Skip to main content

Il Nuovo “Clean Industrial Deal” dell’Unione Europea: Un Passo Verso la Decarbonizzazione e la Competitività Industriale

Clean Industrial Deal – European Commission, (symbolic image)

La Commissione Europea ha recentemente presentato il “Clean Industrial Deal”, una strategia ambiziosa volta a coniugare competitività industriale e decarbonizzazione, con l’obiettivo di rendere l’Unione Europea leader mondiale nell’economia sostenibile.

Questo piano prevede un investimento di 100 miliardi di euro nei prossimi dieci anni per sostenere le industrie ad alta intensità energetica e il settore clean-tech nel loro percorso verso la decarbonizzazione.

La Presidente Ursula von der Leyen ha dichiarato: “L’Europa non è solo un continente di innovazione industriale, ma anche un continente di produzione industriale. Tuttavia, la domanda di prodotti sostenibili ha rallentato e alcuni investimenti si sono spostati in altre regioni. Sappiamo che ci sono ancora troppi ostacoli che frenano le nostre aziende europee, dai prezzi elevati dell’energia all’eccessivo carico normativo. Il Clean Industrial Deal serve a rimuovere questi vincoli e a creare un chiaro vantaggio competitivo per l’Europa.”

Il “Clean Industrial Deal” si propone di affrontare tre sfide cruciali:

Crisi climatica: Ridurre le emissioni di gas serra e promuovere l’uso di energie rinnovabili.

Competitività: Sostenere le industrie europee nel mantenere e migliorare la loro posizione nel mercato globale.

Resilienza: Rafforzare la capacità dell’Europa di resistere a shock economici e ambientali.

La strategia si concentra principalmente su due settori interconnessi:​

  • Industrie ad alta intensità energetica: settori come l’acciaio, i metalli e la chimica necessitano di supporto urgente per decarbonizzarsi, elettrificarsi e affrontare costi energetici elevati, concorrenza globale sleale e regolamentazioni complesse che ne compromettono la competitività. ​
  • Settore delle tecnologie pulite (clean-tech): fondamentale per la competitività futura, è indispensabile per la trasformazione industriale, la circolarità e la decarbonizzazione.

Il Clean Industrial Deal rappresenta una strategia chiave per coniugare competitività industriale e decarbonizzazione, delineando obiettivi chiari e strumenti concreti per accelerare la transizione verde in Europa.

Principali Obiettivi:

  • Decarbonizzazione Industriale: Ridurre le emissioni di gas serra nei settori industriali chiave, favorendo tecnologie pulite e processi produttivi sostenibili.
  • Sostegno alle Tecnologie Pulite: Incentivare lo sviluppo di soluzioni verdi, come il fotovoltaico e l’idrogeno rinnovabile, per ridurre la dipendenza dai combustibili fossili.
  • Riduzione dei Costi Energetici: Abbassare le bollette energetiche di imprese e cittadini, garantendo al contempo la sicurezza dell’approvvigionamento.
  • Snellimento Normativo: Semplificare le regolamentazioni per rendere l’ambiente imprenditoriale più competitivo ed efficiente.
  • Sostegno Finanziario: Mobilitare oltre 100 miliardi di euro per incentivare la produzione di tecnologie pulite nell’UE, attraverso fondi per l’innovazione e il programma InvestEU.

Driver Fondamentali per la Trasformazione Industriale:

  • Energia Accessibile: Promozione di fonti rinnovabili, contratti a lungo termine (Power Purchase Agreements – PPA) e tecnologie di accumulo per garantire stabilità e costi competitivi.
  • Mercati Leader: Creazione di una domanda stabile per prodotti e tecnologie sostenibili attraverso incentivi, standard più rigorosi e certificazioni ambientali.
  • Finanziamento: Mobilitazione di investimenti pubblici e privati per supportare la transizione, con sgravi fiscali e strumenti finanziari per facilitare l’accesso al credito.
  • Circolarità e Accesso ai Materiali: Riduzione della dipendenza dalle importazioni di materie prime critiche, potenziamento del riciclo e promozione di un’economia circolare.
  • Mercati Globali e Partenariati: Rafforzamento della leadership europea attraverso accordi commerciali strategici e regole più stringenti sugli standard ambientali per le importazioni.
  • Competenze: Investimenti nella formazione e riqualificazione della forza lavoro per supportare la crescita del settore sostenibile e garantire un’occupazione di qualità.

Questi pilastri rappresentano la roadmap per trasformare l’industria europea, combinando innovazione, sostenibilità e competitività globale.

Implicazioni per l’Industria Italiana

Per le aziende italiane, il Clean Industrial Deal rappresenta un’opportunità significativa, offrendo strumenti concreti per innovare e migliorare la propria competitività. Grazie ai finanziamenti e ai supporti previsti, le imprese possono adottare tecnologie verdi, ridurre i costi operativi e contribuire attivamente agli obiettivi climatici dell’UE. Questo piano favorisce una crescita economica sostenibile, stimolando l’adozione di soluzioni innovative e rafforzando la posizione delle aziende italiane nel mercato globale. Cogliere questa opportunità sarà fondamentale per garantire un futuro industriale competitivo e a basse emissioni di carbonio.

In questo contesto, Helexia si pone come partner strategico per le aziende che desiderano intraprendere un percorso di sostenibilità. Offriamo soluzioni integrate per l’efficienza energetica, impianti fotovoltaici e la mobilità sostenibile, supportando le imprese nella riduzione delle emissioni e nell’ottimizzazione dei consumi energetici.​

Leggi documento completo a questo link e contattaci oggi stesso per ulteriori informazioni.