Incentivo per autoproduzione di energia rinnovabile: un’occasione strategica per le PMI – domande prorogate fino al 17 giugno
Investire in energia rinnovabile non è mai stato così conveniente. Le PMI italiane hanno oggi un’occasione concreta per migliorare la propria competitività, ridurre i costi energetici e contribuire alla sostenibilità ambientale grazie a un nuovo incentivo nazionale dedicato all’autoproduzione da fonti rinnovabili.
Un’opportunità che diventa ancora più accessibile: il termine per la presentazione delle domande è stato prorogato al 17 giugno 2025, offrendo alle imprese più tempo per valutare, progettare e candidarsi.

Un incentivo per autoproduzione di energia rinnovabile che accelera la transizione energetica
Il bando, promosso dal Ministero delle Imprese e del Made in Italy (MIMIT) e gestito da Invitalia, rientra nella Missione 7 del PNRR – REPowerEU e ha l’obiettivo di incentivare la produzione autonoma di energia pulita. In particolare, sostiene l’acquisto e l’installazione di impianti fotovoltaici, minieolici, sistemi di accumulo e tecnologie digitali per la gestione dell’energia.
320 milioni per le imprese: chi può partecipare
La dotazione complessiva è di 320 milioni di euro, di cui:
- 40% riservati alle regioni del Sud (Abruzzo, Basilicata, Calabria, Campania, Molise, Puglia, Sardegna e Sicilia),
- 40% destinati a micro e piccole imprese su scala nazionale.
Il bando si rivolge a tutte le PMI attive in Italia, ad eccezione dei settori esclusi (produzione agricola primaria, pesca, acquacoltura, settore carbonifero). Le spese ammissibili devono essere comprese tra i 30.000 e 1 milione di euro.
Quali interventi sono finanziabili
- Impianti fotovoltaici e minieolici per l’autoconsumo.
- Sistemi di accumulo per ottimizzare l’utilizzo dell’energia.
- Tecnologie digitali a supporto dell’efficienza energetica.
- Diagnosi energetica ex-ante per la valutazione del fabbisogno energetico aziendale.
I contributi coprono dal 30% al 50% delle spese, a seconda della tipologia di impresa e di intervento.
Come presentare la domanda
Le domande possono essere presentate online tramite la piattaforma Invitalia, utilizzando SPID/CIE, firma digitale e PEC. Il termine ultimo è stato prorogato alle ore 12:00 del 17 giugno 2025.
Il valore aggiunto di Helexia: soluzioni su misura e supporto completo
Helexia supporta le imprese lungo tutta la filiera del progetto, offrendo:
- Diagnosi energetica e studio di fattibilità
- Progettazione, installazione e gestione di impianti
- Supporto tecnico e amministrativo
Grazie alla nostra esperienza nel settore C&I e a un modello operativo flessibile, accompagniamo le PMI nel realizzare progetti ad alto valore energetico e ambientale.
Costruire insieme un futuro più sostenibile
Questa misura rappresenta un’occasione unica per le PMI italiane: contribuire attivamente alla transizione energetica, rafforzare la propria indipendenza energetica e valorizzare il proprio impegno verso la sostenibilità.
Vuoi cogliere questa opportunità? Contattaci: insieme daremo forma a un progetto concreto e sostenibile per la tua impresa.